Una serata speciale a Orvieto: il 13 settembre è in programma la prima edizione dell’evento Vino, Amici e Passioni, organizzato dalle Cantine Neri.
Un invito a celebrare il piacere e il valore universale della convivialità, con il vino. Un appuntamento nuovo e al tempo stesso antico. Da sempre, infatti, l’essere umano ritualizza attraverso la festa i momenti di passaggio e le tappe cruciali della propria esistenza. E i giorni di metà settembre sono appunto dedicati alla vendemmia: un tempo ancestrale che, da millenni, scandisce il volgere dell’estate in autunno e in cui si esalta il profondo legame tra uomo e terra.
La fine della raccolta, nella tradizione contadina, va ritualizzata con cene conviviali e brindisi: grandi feste per solennizzare il risultato del duro lavoro e onorare il vino che sta per nascere.
Nell’antica Roma, settembre era il mensis vindemialis, il mese della vendemmia. E ancora oggi, cambiamento climatico permettendo, il nono mese dell’anno coincide con la maturazione perfetta dell’uva: il momento della raccolta, della trasformazione, della promessa del vino.
La vendemmia è un evento culturale fondamentale, denso di significati pratici e simbolici. Un rito collettivo che unisce terra, lavoro e memoria. Cantine Neri ha dunque organizzato la sua festa, caratterizzata dall’assaggio di grandi vini, prodotti con maestria e passione, da abbinare a una gastronomia di qualità e a ottima musica.
Organizzato nella suggestiva cornice di Bardano, località nelle colline orvietane ricca di panorami stupendi e tracce etrusche e templari, l’appuntamento promette di trasformare la serata in un’esperienza multisensoriale, un’apoteosi di profumi, sapori e note musicali.
I protagonisti del gusto all’evento Vino, Amici e Passione
La cucina sarà affidata a dei veri maestri. Ferdinando Campaniello, chef di grande esperienza e campione internazionale nel 2019 della Miglior Paella Valenciana di Sueca, intrigherà con l’autenticità del piatto tradizionale spagnolo, rivisitandolo con gusto contemporaneo. L’azienda agricola Solobrado, specializzata nell'allevamento di maiali della razza Mangalitza, delizierà i palati con carni selezionate e preparazioni gourmet.
E per gli amanti del taglio perfetto, ci sarà Mirko Giannella, cortador de jamón, ovvero tagliatore professionista di prosciutto, e vincitore di importanti concorsi internazionali. Un vero artista, capace di scolpire l’insaccato come creta.
A rendere l’atmosfera ancora più magica ci penseranno poi i Non c’è duo, con un live acustico che animerà la festa con sonorità coinvolgenti e vibrazioni positive.
Come partecipare all’evento
I posti sono limitati, e l’interesse è già altissimo. Per poter partecipare conviene dunque prenotare subito. Ci sono dei numeri da contattare. Via WhatsApp il riferimento è: +39 393 3313844. Per chi preferisce parlare a voce, ecco il recapito: 0763 316196. Si può anche scrivere una mail all’indirizzo: visite@neri-vini.it.
L’appuntamento è alle ore 20, di sabato 13 settembre, a Bardano, per bere ottimi vini prodotti dalle Cantine Neri, godersi il momento, assaggiare grandi piatti e riscoprire il piacere dello stare insieme. E anche un’occasione imperdibile per vivere o scoprire Orvieto in modo autentico, tra eccellenze gastronomiche ed enologiche.
Cantine Neri porterà ovviamente in scena alcune delle sue etichette più rappresentative, frutto di passione, tradizione e sperimentazione. Come il Ca’ Viti, l’Orvieto Classico Superiore DOP: un bianco raffinato, espressione autentica del terroir umbro, perfetto per accompagnare antipasti, piatti di pesce e formaggi freschi. Oppure il Bianco dei Neri, un Umbria IGT, aromatico e vivace, che si abbinerà benissimo sia alla paella che ai salumi presentati durante la festa.
Non mancheranno i rossi, come il Rosso dei Neri, un grande Merlot in purezza, e l’Americo, un rosso importante, dedicato alla memoria familiare, affinato in legno e dai profumi complessi e i tannini vellutati. Una bottiglia importante, da meditazione.
Le degustazioni su prenotazioni saranno aperte dalle 11:00 alle 15:30, presso la cantina del produttore di vini orvietani d’eccellenza.